Trombonista   

storico      

& Tenore

Specialista nel repertorio
Rinascimentale e Barocco

Henry Van Engen (1993) è un trombonista storico, tenore e ricercatore nell’ambito della prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca. Originario di Annapolis (Stati Uniti), vive ora a Friburgo (Germania).

Henry muove i suoi primi passi nella formazione musicale all’età di 5 anni, con il pianoforte, strumento di cui consegue il diploma solistico di bachelor a 17 anni. Intraprende poi lo studio del trombone, ottenendo, nel 2015, un ulteriore diploma di bachelor all’Oberlin Conservatory of Music (Stati Uniti). Spinto dal suo interesse per il repertorio orchestrale, Henry si trasferisce in Europa. In Germania, è membro dell’Orchestra Filarmonica di Mainz per la stagione 2015-2016; nel 2018 conclude inoltre il master in trombone moderno presso la Musikschule di Trossingen. La sua specializzazione nella prassi esecutiva storica, iniziata alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera) nel 2015, sotto la guida di Charles Toet, prosegue nella classe di Catherine Motuz e lo porta ad ottenere con successo il diploma in Master of Historical Trombone nel 2021, con la tesi “Italianische Manier”: the Italian Filiation of Ornamentation Descriptions in Praetorius's Syntagma Musicum III (1619), riguardante l’arte della diminuzione del Cinque e Seicento.

Nel 2023, Henry conclude il master di specializzazione in canto, per il repertorio rinascimentale (Specialized Master of Renaissance Studies in Voice), sempre alla Schola Cantorum Basiliensis, con Katarina Livljanić. Il suo progetto di ricerca Johann Andreas Herbst’s Musica Practica: Developing a Functional Ornamentation Language, che consiste nella prima traduzione in inglese del trattato Musica Pratica (1642) di Herbst, è stato sostenuto dal dipartimento di ricerca della SCB ed è destinato alla pubblicazione nel 2025.

Attualmente uno dei più apprezzati trombonisti nella scena musicale internazionale, Henry è stato selezionato come Artist-in-Residence allo Schloss Weißenbrunn, ovvero è stato invitato a prendere parte alla residenza che si svolge nel suggestivo e prestigioso castello tedesco, assieme alla clavicembalista e organista Rafaela Salgado. Il loro duo Con Dispositione e Gratia esplora la prassi dell’ornamentazione scritta e improvvisata tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, in riferimento a compositori come Bovicelli, Dalla Casa, Rognoni e Bassano. Il primo CD solistico di Henry, “Imperial Arias”, con il suo trio Le Filigrane, sarà distribuito a partire dall’autunno del 2024: esso contiene anche arie ornamentate per mezzosoprano, trombone alto e tenore e organo, appartenenti al repertorio della corte viennese del primo Settecento e recentemente riscoperte.

Henry suona e canta regolarmente con importanti ensemble, quali Concerto Scirocco, I Fedeli, Innsbrucker Hofmusik, Le Miroir de Musique, La Fonte Musica, Castello Consort, Ensemble La Peregrina, Cappella Helvetica, Ensemble La Chimera, Margaretha Consort, Capriccio Barockorchester, European Hanse Ensemble, Les Haulz et les Bas e Cappella Marciana, l’ensemble professionale della Basilica di San Marco a Venezia. Henry ha svolto la sua attività concertistica in rinomati festival e sale da concerto, come ReRenaissance, Abendmusiken Basel (CH), Narodowe Forum Muzyki Wrocław, Goldberg Festival (PL), Urbino Musica Antica, Wunderkammer Trieste (IT), Festival Radovlijca (SLO), AMUZ Antwerpen (B), Trigonale, Tiroler Landesmuseum (A), Elbphilarmonie, Pierre Boulez Saal e Tage Alter Musik Regensburg (DE). Ha preso parte a numerosi progetti discografici, tra i quali Antoine Gosswin: Selected Works (Ricercar), Martini: la Fleur de Biaulté (Outhere) e De Fay: Missa Se la Face ay Pale (Amadeus). Le edizioni di Henry sono pubblicate da Septenary Editions.

Henry è un apprezzato docente. Ha svolto dei corsi ad Alte Musik in Hof (DE), Urbino Musica Antica (IT), Escola de Música de Sé de Évora (PT) e Cantare et Sonare (A). Offre lezioni nel suo studio a Friburgo (DE): si prega di utilizzare il form sottostante per richiedere eventuali informazioni in merito a lezioni private individuali o di musica da camera.

Contattami